Canali Minisiti ECM

L'inquinamento 2.0 invecchia la pelle più dello smog

Dermatologia Redazione DottNet | 04/05/2019 17:41

L'inquinamento elettromagnetico emesso dagli schermi di computer e cellulari può avere effetti negativi sull' epidermide e alterare le fibre di collagene

Non è solo lo smog che avvelena l' aria, a danneggiare la nostra pelle. Anche l' inquinamento elettromagnetico emesso dagli schermi di computer e cellulari può avere effetti negativi sull' epidermide e alterare le fibre di collagene. Se all' esterno ogni anno vengono liberati nell' aria oltre 36 miliardi di tonnellate di Co2 e il 92% della popolazione mondiale respira un' aria di pessima qualità, satura di gas, metalli presenti nelle polveri sottili e diversi tipi di particelle, negli ambienti chiusi, dove ormai si trascorre il 90% del tempo, l' aria può essere sino a dieci volte più inquinata. A mettere in guardia dalle nuove forme di inquinamento che alterano le funzioni dell' epidermide è Alessandra Narcisi, dermatologa dell' Istituto clinico Humanitas. Le definizioni ormai si sprecano: Cov (Composti organici volatili), City Syndrome, luce blu. Proprio quest' ultima è una fonte inquinante, sempre più diffusa, per la pelle e per gli occhi derivante dagli apparecchi elettronici e dai moderni device tecnologici, più pericolosa addirittura dei raggi Uv perché non produce effetti immediati, né facilmente indagabili. Così si parla di Digital Aging per indicare le rughe e i malesseri causati dai device tecnologici. "Si tratta di uno dei fattori di invecchiamento precoce della pelle che colpisce donne e uomini a tutte le età - spiega Narcisi - e si manifesta con rughe su viso e collo per effetto delle onde elettromagnetiche emesse dagli schermi di pc, smartphone e tablet. Queste onde aumentano la temperatura dei tessuti favorendo il surriscaldamento di quelli ricchi di acqua come il derma e portando quindi al deterioramento delle fibre collagene con conseguente insorgenza di rughe e doppio mento".

pubblicità

Ma l' inquinamento 2.0 ha un' altra grande protagonista: la plastica. I Composti organici volatili (Cov) sono particelle potenzialmente nocive emesse da molteplici oggetti di uso comune e in particolare quelli che 'profumano di nuovo': formaldeide, toluene, acetaldeide, acetone. Dal momento che, secondo l' Epa, l' agenzia americana per la protezione dell' ambiente, un individuo trascorre in media l' 80% del proprio tempo in casa e sul posto di lavoro, "l' inquinamento domestico costituisce un vero e proprio pericolo quotidiano, un' insidia ancora tutta da esplorare e che le aziende cosmetiche stanno prendendo in considerazione da poco", evidenzia l' esperta. Proprio le case cosmetiche stanno facendo a gara nel produrre nuove linee anti-pollution. I nuovi composti usano ingredienti base di vitamine C ed E e peptidi, in generale sostanze che agiscano contro l' ossidazione o dalle funzioni anti-infiammatorie e lenitive. Sono efficaci - elenca la dermatologa - anche gli antociani e i flavonoidi e in generale le sostanze anti-ossidanti in grado di combattere le tossine, come il resveratrolo e il licopene. Occorre però anche potenziare l' effetto barriera dell' epidermide perché, se quest' ultima non è integra, consente un più facile accesso e accumulo alle particelle. E' bene, dunque, ricompattare le cellule superficiali usando sieri a base di ceramidi, i fosfolipidi che vanno a ricreare i legami fra le cellule, a renderle più forti e in grado di rigenerarsi.

Commenti

I Correlati

Gabriella Fabbrocini, Federico II di Napoli: “La stagione invernale mette a dura prova la salute della nostra pelle, raccomandiamo di coprirsi in modo adeguato quando si esce, utilizzare emollienti delicati e lenitivi e, in casi specifici, ricorrere

<i>Condizioni climatiche, quali scarsa umidità e basse temperature, influenzano negativamente la barriera cutanea.</i>

L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi

Skinbooster come terapia per la pelle

Dermatologia | Redazione DottNet | 20/02/2018 12:31

Dall’impiego antiage a trattamento per migliorare l’aspetto in diverse condizioni dermatologiche

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing